Obelisco di piazza del Quirinale

L’obelisco che sormonta la fontana dei Dioscuri – in piazza del Quirinale – è stato probabilmente realizzato nel I secolo d.C. ma non c’è certezza al riguardo, perché non vi sono iscrizioni. Di sicuro esso è stato realizzato col durissimo granito rosso di Assuan ed era un tempo collocato all’ingresso del Mausoleo di Augusto, insieme a quello attualmente visibile in piazza dell’Esquilino.
A differenza del suo gemello, ritrovato nel tardo Rinascimento, l’obelisco in argomento fu recuperato soltanto nel 1781… ciò durante alcuni lavori di ristrutturazione di case presso lo scomparso Ospedale di San Rocco.
L’attuale collocazione risale invece al 1786 e si deve a Papa Pio VI che ordinò all’architetto Giovanni Antinori di riunire i quattro frammenti dell’obelisco per collocarlo tra le statue dei Dioscuri, originararie delle vicine terme di Costantino e qui innalzate da Sisto V, poi completate da Raffaele Stern nel 1818.

Associazione Coolture – Roma