Bernini e la Fontana d’Argento

Se vi recapitassero a casa un grande modello di fontana in argento, come reagireste? Si tratta di un’esperienza che papa Innocenzo X provò dopo una cena nel suo palazzo di famiglia!Correva l’anno 1648, un anno nero per Innocenzo X, che aveva perso alleati nella Germania settentrionale e soffriva di una grave infezione renale che lo aveva ridotto in fin di vita. Inoltre la città di Roma era nel pieno di una terribile carestia, anche se tutto ciò sembrava non toccare la corte papale, impegnata nei preparativi del Giubileo del 1650.Tra i tanti progetti papali, il “Pamphilo” voleva riscattare la sua immagine e pensò di far restaurare il palazzo di famiglia, Palazzo Pamphili, e l’intera piazza su cui si affacciava: Piazza Navona.Del progetto vennero informati diversi architetti, ma non Gian Lorenzo Bernini, il quale si trovava in un periodo altrettanto negativo, a due anni dalla demolizione dei suoi campanili a San Pietro. Ma il Bernini aveva le sue conoscenze nella corte pontificia: fra gli altri, un certo Niccolò Ludovisi, principe di Venosa, il quale lo invitò a preparare un progetto per mostrarlo al pontefice. Si racconta che l’artista ne creò uno alto più di un metro e mezzo, tutto d’argento, per l’avida Donna Olimpia… la cognata di Innocenzo X.Il Ludovisi sapeva che il 25 Marzo, dopo la festa dell’Annunziata, il papa si sarebbe recato a cena nel palazzo di famiglia, ospite di Donna Olimpia, con la quale Niccolò era già d’accordo, così fece collocare l’opera in una camera di passaggio del palazzo!Quella sera il papa venne guidato dalla papessa all’interno del palazzo e “stranamente” passarono di fronte a quella camera… l’opera del Bernini risplendeva nella stanza ed il papa ne fu immediatamente attratto. Si tramanda che Innocenzo X abbia intuito il tranello, ma davanti alla sfacciata creatività del Bernini non poté che esclamare: “Bisognerà per forza servirsi del Bernino a dispetto di chi non vuole”.

Associazione Coolture – Roma

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...