La casa di Berta

Arrivando a Piazza del Gesù si resta incantati dalla bellezza della facciata della chiesa dei gesuiti, che da il nome alla piazza. Invece, in pochi volgono lo sguardo alla sua sinistra, dove svetta anche Palazzo Altieri, costruito a partire dal 1650 quando Elimio Altieri divenne papa Clemente X.

Questa nobile famiglia, le cui origini sarebbero legate addirittura albl’antica gens romana dei Lucius Alterius, incaricò l’architetto Giovanni Antonio De Rossi di creare una residenza che rivaleggiasse con le altre residenze nobiliari di Roma, ma l’artista inciampò nella tenacia di un’anziana signora di nome Berta. Per costruire il palazzo vennero abbattute diverse case ed altri edifici acquisiti dalla famiglia, ma la vecchietta proprio non voleva saperne di lasciare la propria casa, così dopo aver tentato con ogni mezzo di convincerla, l’architetto fu costretto ad inglobare la casetta della signora nel grande palazzo.

E tutt’oggi, se giriamo intorno al palazzo, notiamo una stretta porticina completamente avulsa dalla simmetria delle finestre del palazzo: sarebbe proprio la casa della signora Berta, simbolo di tenacia e resistenza popolare !

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...