Chiesa di San Lorenzo in Fonte

Una chiesetta poco conosciuta e trovarla, nel cuore del rione Monti, non è facile; è in via Urbana, stretta fra antichissime case della Suburra, luogo un tempo malfamato. In molte guide non è nemmeno menzionata, eppure meriterebbe di essere ricordata e visitata.

Marra la leggenda che S. Lorenzo attinse da un pozzo l’acqua per battezzare S. Ippolito, che lui stesso aveva convertito alla religione cristiana. Ippolito abitava in via Urbana non lontano dalla chiesa forse costruita sulle rovine della sua stessa casa. Questa chiesetta, dedicata a S. Ippolito, andò distrutta già diversi secoli or sono e non ne rimase traccia.

Nei pressi di questa chiesa sorse un altro piccolo oratorio dedicato a S. Lorenzo e denominato “in fonte” proprio per ricordare l’episodio che abbiamo narrato poco fa.

Nel 1543, al posto dell’oratorio, fu costruita una chiesa per volere del cardinale Juan Alvarez De Toledo; progettista fu Domenico De Ario. Il papa Urbano VIII (1623-1644) la fece ampliare dall’architetto Domenico Castelli, collaboratore del Bernini e del Rainaldi, nel 1630.

Un tempo era soggetta “ai canonici regolari di San Pietro in Vincoli”ed in seguito “vi fu annesso un monastero di Benedettini” come dice l’Armellini.

La facciata, rifatta nell’ottocento, è tripartita da quattro lesene (la lesena è un pilastro addossato alla parete), al di sopra delle quali si può notare l’iscrizione: “S. Laurentio et Ippolyto Martiribus” ai lati, sotto il timpano, nicchie con affreschi molto deteriorati. L’interno è semplicissimo, è a navata unica con affreschi del ‘600; sulle pareti laterali lesene “ricamate” con stucchi molto delicati. Nei sotterranei vi sono i resti di ambienti di epoca romana, probabilmente appartenuti alla casa di Ippolito. Da notare il piccolo pozzo menzionato nella leggenda del battesimo di S. Ippolito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...