SCANDALI IN VATICANO: Giulia Farnese e Paolo III

Tra i 22 papi sepolti nella Basilica di San Pietro alcuni ricevettero una sepoltura degna di nota, è questo il caso di papa Paolo III, il cui sepolcro in fondo alla navata centrale venne disegnato da Michelangelo e scolpito da Guglielmo della Porta nel 1574.

Al vertice del monumento “piramidale” svetta la statua in bronzo del papa, mentre ai suoi piedi 4 donne sdraiate rappresentano le virtù del defunto papa: Giustizia, Prudenza, Abbondanza e Pace. Delle 4 statue restano solo in 2, ma entrambe hanno qualcosa da raccontarci.

Alla sinistra del papa c’è una bellissima giovane allegoria dell Giustizia, nella quale la tradizione popolare riconosce la sorella del papa, Giulia Farnese, mentre alla destra una signora anziana allegoria della Prudenza venne identificata con la madre del pontefice, Giovannella Caetani.

Successore del Farnese fu papa Clemente VIII e quando capitò di fronte alla tomba del suo predecessore fu turbato e sdegnato dalle nudità delle statue, allorché ordinò la copertura perlomeno della più nuda, e sicuramente della più bella, Giulia Farnese nelle vesti di Giustizia. Così nel 1593 la statua fu ricoperta con una veste metallica imbiancata da Teodoro Della Porta, figlio di Guglielmo, una protezione mobile, come si scoprì nel Settecento, che non mancò di tenere in vita l’ interesse malizioso per questa statua e per la stessa Giulia Farnese.

2 risposte a "SCANDALI IN VATICANO: Giulia Farnese e Paolo III"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...