Aperture straordinarie a Roma

Grazie alla collaborazione con enti pubblici e privati vi permetteremo la visita a luoghi normalmente chiusi al pubblico. Tutte le visite guidate sono disponibili su richiesta e periodicamente verranno inserite nel nostro calendario di appuntamenti.
Ricordiamo che tutte le nostre attività sono riservate ai Soci dell’Associazione Coolture.

Sotterranei di San martino ai Monti

Alla scoperta della Roma più nascosta, per gettare luce sul passato di Roma.
Questa visita è un’esperienza intensa perchè analizza il passaggio di varie epoche che ebbero poi notevoli consequenze sullo sviluppo futuro di Roma e non solo: l’età imperiale, il primo cristianesimo e l’alto medioevo.


Villa Maraini – Istituto svizzero

La terrazza più alta di Roma

Andremo alla scoperta di una stupenda residenza signorile, gioiello architettonico e luogo di cultura nel centro di Roma, Villa Maraini.La visita si concluderà sulla vetta di osservazione più alta e spettacolare di Roma, di soli pochi metri inferiore alla cupola di S. Pietro in Vaticano. Salendo sul terrazzo della torre godremo di una suggestiva vista a 360 gradi sulla capitale.


Mitreo del Circo Massimo

Culti misterici dell’Antica Roma

Visiteremo il Mitreo nascosto sotto il Circo Massimo, scoperto nel corso degli anni ’30 del secolo scorso, per la creazione del deposito per le scene del Teatro Nazionale dell’Opera presso l’ex Pastificio Pantanella.


Casina del Cardinal Bessarione

Villa romana del Rinascimento

Andremo alla scoperta della più antica villa romana del Rinascimento, la cosiddetta Casina del Cardinal Bessarione, situata lungo via di Porta S. Sebastiano, presso l’antico bivio della via Appia con via Latina.


Auditorium di Mecenate

Padre degli artisti della Roma Augustea

Il cosiddetto Auditorium di Mecenate venne scoperto completamente interrato nel 1874, nel corso dei lavori per l’apertura della nuova via Merulana.


Sepolcro degli Scipioni

Una grande famiglia della Roma antica

300 metri a sud di Piazzale Numa Pompilio, al civico 9 di Via di Porta San Sebastiano, andremo alla scoperta del famoso Sepolcro degli Scipioni, monumentale tomba di una delle famiglie più famose dell’antica Roma.


Monte testaccio

La discarica della Roma antica

Andremo alla scoperta del Monte dei Cocci, detto anche Monte Testaccio. Una collina artificiale di ben 54 metri d’altezza, creata da anfore usate per il trasporto delle merci nella Roma antica.


Sepolcro di Largo Talamo

Una storia dimenticata

La visita ci permetterà di raccontare la storia delle Tombe a Tumulo nell’antica Roma, già strumento di autocelebrazione per i nobili e gli aristocratici che volevano ricollegarsi alle sepolture degli eroi della tradizione, quali Enea, per perpetuarne il mito.


Ninfeo degli Annibaldi

Gemma nascosta tra le rovine antiche

Andremo alla scoperta del cosiddetto Ninfeo degli Annibaldi, situato a breve distanza dal Colosseo. Esso fu scoperto nel 1895, durante alcuni importanti lavori di riassetto urbanistico, presso una zona di Roma già controllata, nel basso Medioevo, dalla famiglia baronale degli Annibaldi.


Trofei di Mario e porta magica

Magia ed esoterismo

Andremo alla scoperta della famosa “Porta Magica”, realizzata nel 1680 nella villa di proprietà del marchese di Palombara, appassionato di scienze e di alchimiaDi seguito visiteremo una delle più imponenti fontane monumentali di Roma antica – i Trofei di Mario – modello di riferimento per le successive grandi fontane della Roma rinascimentale e barocca.


Ninfeo dell’Uccelliera

Un luogo inaspettato

Andremo alla scoperta del Ninfeo dell’Uccelliera. Un piccolo e suggestivo ambiente decorato ad affresco e a mosaico risalente alla fine del Cinquecento, evidentemente ispirato ai ninfei di epoca romana.


Colombario di Pomponio Hylas

Una gemma nascosta nel Parco degli Scipioni

Tale ipogeo è stato datato tra il 14 ed il 54 d.C. ma prende il nome da uno dei suoi ultimi proprietari: Pomponio Hylas… il quale lo comprò per sé e per sua moglie.


Casa dei Cavalieri di Rodi

La nazione più piccola del mondo

Un edificio ricchissimo di storia che racchiude in sé vestigia romane, medievali e rinascimentali. Antica sede del Priorato romano dell’ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, poi detti di Rodi e di Malta. Dal 1946 casa dell’Ordine di Malta.


Ipogeo di via Livenza

Rovine di una Roma che non esiste più

L’ipogeo di via Livenza, perfettamente conservato, è uno dei più affascinanti e misteriosi luoghi sotterranei di Roma. Nel 1923 gli scavi per la costruzione delle fondamenta di una palazzina tra via Livenza e via Po portarono alla scoperta di un edificio sotterraneo, a 9 metri dal piano stradale.