Il più famoso obelisco di Roma è sicuramente quello di piazza San Pietro, immortalato nelle foto di milioni di pellegrini ignari della sua millenaria storia. La mancanza di iscrizioni ne rende difficile una datazione certa, anche se sappiamo che Augusto lo volle nel Foro di Alessandria, dedicandolo alla memoria di Gaio Giulio Cesare…
Categoria: Obelischi
Obelisco Laterano
L’obelisco di Piazza San Giovanni in Laterano è il più alto (32,18 m) ed il più antico fra gli obelischi di Roma. Venne innalzato davanti al Tempio di Ammone a Karnak (Tebe) in Egitto dal faraone Tutmosi III …
Obelisco Flaminio
L’obelisco di Piazza del Popolo ha origini molto antiche: nel 1300 a.C decorava l’ingresso del Tempio del Sole ad Eliopolis, oggi periferia del Cairo. Esso fu eretto dal faraone Seti I (1318-1304 a.C) e dal figlio Ramesses II …
Tutti i fiumi portano a Roma
Per concludere la nostra ampia carrellata di post sulla Fontana dei Quattro Fiumi, ci spostiamo addirittura in Slovenia e precisamente a Lubiana. Non pensate che sia una meta troppo lontana, anzi! Vi presento la Fontana dei Tre Fiumi Carnoliani
Obelischi di villa Torlonia
Lungo via Nomentana si affaccia una delle più affascinanti ville nobiliari del XIX secolo, villa Torlonia.
L’architetto Giuseppe Valadier, su commissione del nuovo proprietario Giovanni Torlonia …
Obelisco di villa celimontana
Sulla sommità occidentale del Celio sorge Villa Celimontana, nata nel XVI secolo come villa privata della famiglia Mattei.
Il giardino è arricchito da vari reperti, dovuto alla munificenza dei diversi proprietari della villa, fra cui spicca il più piccolo obelisco egizio di Roma …