VISITA GUIDATA CON GUIDA UFFICIALE
Alla scoperta della Roma più nascosta, per gettare luce sul passato di Roma.
Questa visita è un’esperienza intensa perchè analizza il passaggio di varie epoche che ebbero poi notevoli consequenze sullo sviluppo futuro di Roma e non solo: l’età imperiale, il primo cristianesimo e l’alto medioevo.

Un viaggio nella prima Roma cristiana
- DURATA: 1 ora e 30 minuti
- CONTRIBUTO: Il contributo del tour è di 100 euro fatturate per la guida turistica + eventuali biglietti. Il gruppo può essere da 1 a 20 persone. Questa associazione intende tutelare la legalità, il lavoratore e soprattutto il valore del lavoro.
- APPUNTAMENTO: Viale di Monte Oppio, 28, Roma
La nostra visita guidata
È difficile immaginare cosa fosse Roma in passato, soprattutto se non si indagano le viscere della terra. Infatti, la città eterna non ha mai smesso di custodire una parte della sua storia sotto la superfice del presente, dove si continuano a conservare, pressoché intatte significative testimonianze archeologiche, come il sito ipogeo di San Martino ai Monti.
Questa visita è un’esperienza di breve durata, ma particolarmente intensa, perchè analizza il passaggio di varie epoche che ebbero poi notevoli consequenze sullo sviluppo futuro di Roma e non solo: l’età imperiale, il primo cristianesimo e l’alto medioevo.
Nelle vicinanze:
Chiesa di S. Antonio Abate all’Esquilino
La novecentesca facciata di S. Antonio Abate, chiesa situata in via Carlo Alberto tra piazza Vittorio e S. Maria Maggiore, potrebbe trarre in inganno. Non viene nemmeno la tentazione di fermarsi, catalogandola tra le chiese moderne e invece le sue origini sono antichissime. Innanzitutto, avvicinandosi, si scopre che lo splendido portale romanico non è un’imitazione,…
La vergine della Colonna di Santa Maria Maggiore
Un nome spesso ricorrente nelle incisioni dei marmi di tanti monumenti romani è sicuramente quello del grande mecenate Camillo Borghese, passato alla storia con il nome di Paolo V. Nei suoi 16 anni di pontificato, tra il 1605 ed il 1621, egli dette il meglio di sé per riassestare lo Stato Pontificio e per esercitare…
Basilica Liberiana
La costruzione della Basilica iniziò nel 352 quando Papa Liberio ed un patrizio romano ebbero il privilegio di veder comparire l’immagine della Madonna.”Il patrizio romano Giovanni e sua moglie non avevano figli. Pregavano ogni giorno la Madre di Dio perché mandasse loro in dono un erede. Essi avevano fatto il voto di compiere un’opera che…
La pietra scellerata
La chiesa di S. Vito e Modesto si trova nel Rione Esquilino, in prossimità dell’Arco di Gallieno.Al suo interno, sull’altare di destra, si conserva un affresco attribuito a Melozzo da Forlì raffigurante la Vergine con Bambino, ma ma la chiesa è forse più conosciuta per la ” Pietra Scellerata”, che secondo la tradizione, veniva usata…
Obelisco Esquilino
Dietro l’abside della Basilica di Santa Maria Maggiore oggi si trova il cosiddetto Obelisco Esquilino (altezza 14,75 metri). In età romana esso decorava l’ingresso del Mausoleo di Augusto …