La parola “acheropita” viene dal greco e indica una pittura “non realizzata da mano umana”.A Roma una delle opere acheropite più venerate è il Redentore alla Scala… Read more “Cristo archetipo della Scala Santa”
Tag: San Giovanni in Laterano
Obelisco Laterano
L’obelisco di Piazza San Giovanni in Laterano è il più alto (32,18 m) ed il più antico fra gli obelischi di Roma. Venne innalzato davanti al Tempio di Ammone a Karnak (Tebe) in Egitto dal faraone Tutmosi III …
Il tesoro della Scala Santa
Flaminio Vacca, scultore della fine del XVI secolo, scrisse un prezioso “diario” degli scavi avvenuti a Roma in quegli anni.
Tra i tanti aneddoti che vi si trovano, si racconta di un tesoro nascosto presso la Scala Santa …
La pietra sudaria
Nella basilica di San Giovanni in Laterano, addossata al secondo pilastro della navata di destra, c’è la tomba di Silvestro II – al secolo Gerberto di Aurillac – definito anche “mago” e “alchimista” …
AUGURI A SAN GIOVANNI IN LATERANO: 9 Novembre
Oggi, 9 novembre si celebra il giorno della dedicazione della Basilica del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista al Laterano, “la madre di tutte… Read more “AUGURI A SAN GIOVANNI IN LATERANO: 9 Novembre”
Borromini al Laterano
In foto notiamo un altro caso di riciclo, si tratta dell’attuale porta della Basilica Lateranense.
Papa Alessandro VII la fece traslare dalla Curia Iulia, antica sede del senato …