VISITA GUIDATA CON GUIDA UFFICIALE
Andremo alla scoperta di una stupenda residenza signorile, gioiello architettonico e luogo di cultura nel centro di Roma, Villa Maraini.
- DURATA: 1 ora e 30 minuti
- CONTRIBUTO: Il contributo del tour è di 100 euro fatturate per la guida turistica + eventuali biglietti. Il gruppo può essere da 1 a 20 persone. Questa associazione intende tutelare la legalità, il lavoratore e soprattutto il valore del lavoro.
- APPUNTAMENTO: Via Ludovisi, 48, Roma
La nostra visita guidata
Costruita tra il 1903 e il 1905, su incarico di Emilio Maraini, la Villa è un’imponente dimora signorile dallo stile eclettico, un’opera monumentale su tre piani nelle cui facciate si sovrappongono colonne, rilievi, sporgenze e forme destinate a fornire un carattere signorile ed elegante alla villa.
Gli interni ci delizieranno per la ricerca stilistica, i riferimenti storici, la ricchezza degli ornamenti e del materiale, tra cui stupendi marmi; raffinata bellezza e forza evocativa ci offriranno uno spaccato di architettura e cultura romana sull’arco di diversi secoli.
La visita si concluderà sulla vetta di osservazione più alta e spettacolare di Roma, di soli pochi metri inferiore alla cupola di S. Pietro in Vaticano. Salendo sul terrazzo della torre godremo di una suggestiva vista a 360 gradi sulla capitale.
Nelle vicinanze:
Villa Borghese
Un luogo dove si immagina di essere altrove ? Oggi è la nostra stanza… invece, nel Settecento, era il Giardino del Lago di Villa Borghese, col suo finto Tempio di Esculapio ! Associazione Coolture – Roma
I fantasmi di muro torto
L’omonimo muro trova la sua collocazione su Viale del Muro Torto ed è quello che resta di un’antica villa risalente alla fine dell’età repubblicana. L’appellativo di “torto” è dovuto alla sua caratteristica sporgenza in avanti …
Obelischi di villa Borghese
Nel XIX secolo, grazie al principe Camillo Borghese, la splendida villa di famiglia raggiunse la sua massima espansione… precisamente con l’acquisto di alcuni terreni verso piazza del popolo. Inoltre Camillo dotò i giardini di un nuovo monumentale ingresso …
Il Franciosino – La Zingarella
Lo scultore che con maggiore assiduità si dedicò alla pratica del riuso di frammenti antichi fu senza dubbio Nicolas Cordier, detto il Franciosino, attivo a Roma negli anni a cavallo fra il XVI e il XVII …