Secondo i latini gli “dei minuti” non si occupavano soltanto di ogni fase della vita delle donne e degli uomini, ma anche di tutto il resto e vegliavano persino sulla vita nei campi. Ciascun dio presidiava ogni passaggio della crescita delle piante, in maniera tanto meticolosa quanto amorevole. Per esempio, Semonia si occupava dei semi e Promitor era il dio dei germogli, dal verbo latino promitto che significa proprio mandar fuori. Alla fine dell’intero ciclo vitale vi erano divinità come Pomona, che si premurava dei poma, della frutta, e garantiva il raccolto. Sulla via Ostiense, appena fuori dalla città, vi era addirittura un’area sacra dedicata a Pomona: il Pomonal, frutto della religiosità degli antichi romani.